Le novità di Next.js 15: tutto quello che c’è da sapere



Il 21 ottobre 2024, Vercel ha annunciato il rilascio ufficiale di Next.js 15, una versione che introduce importanti novità e miglioramenti per gli sviluppatori web. Ecco le principali caratteristiche di questa release:
Supporto per React 19
Next.js 15 offre piena compatibilità con React 19, permettendo agli sviluppatori di sfruttare le ultime funzionalità di React, inclusi nuovi hook come useActionState, useFormStatus e useOptimistic. Questi strumenti facilitano la gestione dello stato delle azioni, il monitoraggio delle sottomissioni dei form e l'implementazione di aggiornamenti ottimistici nell'interfaccia utente.
Turbopack Dev stabile
Con Next.js 15, next dev --turbo è ora stabile, offrendo un'esperienza di sviluppo più veloce. Test su applicazioni di grandi dimensioni, come vercel.com, hanno mostrato miglioramenti significativi, tra cui:
- Fino al 76,7% di avvio del server locale più rapido.
- Fino al 96,3% di aggiornamenti del codice più veloci con Fast Refresh.
- Fino al 45,8% di compilazione iniziale delle rotte più rapida senza caching.
Nuove API di richiesta asincrone
Per migliorare il modello di rendering e caching, Next.js 15 introduce API di richiesta asincrone. Funzioni come cookies, headers, draftMode, params e searchParams sono ora asincrone, consentendo al server di preparare il contenuto prima dell'arrivo della richiesta. Questo cambiamento rappresenta una modifica significativa e potrebbe richiedere aggiornamenti nel codice esistente.
Modifiche alla gestione della cache
In risposta al feedback della comunità, Next.js 15 ha rivisto le sue impostazioni di caching. Le richieste fetch, i gestori di rotte GET e le navigazioni client non sono più memorizzate nella cache per impostazione predefinita. Gli sviluppatori possono comunque optare per il caching quando necessario, utilizzando opzioni come force-cache in fetch o configurazioni di rotte dinamiche.
CLI @next/codemod per aggiornamenti semplificati
Per facilitare la transizione alle nuove versioni, Next.js 15 introduce il CLI @next/codemod, uno strumento che automatizza il processo di aggiornamento del codice. Questo strumento aggiorna le dipendenze e applica le modifiche necessarie al codice, rendendo l'upgrade più agevole.
Altre novità
- Indicatore di rotte statiche: Un nuovo indicatore visuale durante lo sviluppo mostra quali rotte sono statiche, aiutando gli sviluppatori a ottimizzare le performance.
- API unstable_after (sperimentale): Permette l'esecuzione di codice dopo che una risposta ha terminato lo streaming, utile per compiti secondari come logging o analisi.
- Supporto TypeScript per next.config.ts: Gli sviluppatori possono ora configurare Next.js utilizzando TypeScript, migliorando l'integrazione e la sicurezza del tipo.
- Compatibilità con ESLint 9: Next.js 15 supporta ESLint 9, mantenendo la retrocompatibilità con ESLint 8, per garantire una migliore qualità del codice.
Per una panoramica dettagliata di tutte le novità e le istruzioni per l'aggiornamento, è possibile consultare l'annuncio ufficiale di Next.js 15 sul sito nextjs.org.